Our life in the time of Coronavirus, part II
2020 is almost over
2020 is ending soon, but as we feared, the pandemic is not over yet. It was a tough year for our family because our business depends mostly on tourism. As for many in our industry, the country’s lockdown sent us back to the drawing board.
As photographers, we asked ourselves what we could do and how we could tell this story to our son in the future. That’s why, between March and June, we created a photo journal of our lockdown days. Then, thanks to Chille de la Balanza and the help of many donors, we turned it into an exhibition that took place in Florence in September. In the meantime, during summer, the virus looked much more under control. So we took advantage of that situation to take the last step and rejoice with the rest of our family in Lithuania.
Fine 2020
Il calendario del 2020 sta per finire, e come temevamo, la pandemia farà ancora parlare di sè anche nell’anno nuovo. Per la nostra famiglia quest’anno è stato difficile perchè il nostro lavoro dipendeva molto dal turismo. Con il Paese chiuso, come tanti del nostro settore, ci siamo ritrovati a un punto e a capo.
Da fotografi, ci siamo chiesti cosa avremmo potuto fare, e come in futuro avremmo raccontato questa storia a nostro figlio. Così è nato il diario fotografico che abbiamo scattato nel primo lockdown, tra Marzo e Giugno. Da questo, grazie all’interessamento di Chille de la Balanza e l’aiuto di molti donatori è nata una mostra che si è tenuta a Settembre a Firenze. Nel mezzo c’è stata l’estate, durante la quale in Europa il virus sembrava sotto controllo. Approfittando di questo, abbiamo fatto l’ultimo passo per riabbracciare il resto della nostra famiglia, quello più lontano.

Just before take-off *** Appena prima del decollo

At the grandparents place *** A casa dei nonni
In Lithuania
In August, for about ten days, we managed to visit Umberto’s grandparents in Lithuania. Considering the distance and the uncertainty around trips abroad, we didn’t know when we could’ve seen them again. So we plucked up courage, and we left.
***
In Lituania
Per una decina di giorni ad Agosto, siamo stati in Lituania, dai nonni materni di Umberto. Considerata la distanza, e l’incertezza sui viaggi, non sapevamo quando li avremmo potuti rivedere, così ci siamo fatti coraggio e siamo partiti.

Family lunch in the garden *** Pranzo di famiglia in giardino

Umberto and grandma Angelija *** Umberto e nonna Angelija
An analog film camera
Since we love to travel light, we’re used to leaving our photography gear at home – we generally like to be in the moment rather than capture it. For many years, we’ve been taking all our holiday pictures with our mobile phone cameras or with a vintage film camera that belonged to Matteo’s dad. We like the idea of having just a few available clicks and developing the film at a later time – Three months have passed in this case. At that point, generally, we forgot almost everything that we’ve photographed. So watching it coming back from the negative conveys the same intense emotions.
***
Una Macchina Analogica
Per abitudine, quando viaggiamo non portiamo l’attrezzatura da lavoro – ci piace stare leggeri, e goderci la vita, più che fare tante foto. Da anni ormai, tutte le nostre foto in vacanza sono fatte col telefono, o con una vecchia macchina fotografica che fu di mio papà (Matteo qui!). Ci piace l’idea di avere solo pochi scatti a disposizione, e di sviluppare il rullino in un secondo momento – in questo caso sono passati tre mesi. A quel punto, di solito ci siamo scordati quasi tutte le cose che avevamo fotografato, e vederle ricomparire dal negativo ci restituisce l’emozione del ricordo.

By the Rietavas pond *** Allo stagno di Rietavas
A 36 exposures film roll
There’s no particular reason why we do that – not the vintage film look or a hipster trend. We like to use that old but still much loved and functioning Asahi-Pentax, instead of leaving it in the closet. This time we only bought a 36 exposures roll, which we just developed and scanned. Since many people followed and appreciated our visual diary, we thought to show you the latest part of that story too, even if it’s so different from the other one.
***
Un Rullino da 36 Pose
Non ci sono particolari intenti stilistici – un amore per il vintage, o per i colori della pellicola. E’ nato tutto anni fa, per divertimento, e per tornare ad usare quella Asahi-Pentax, invece che lasciarla chiusa in un armadietto. Questa volta abbiamo portato con noi un solo rullino da 36 pose, che abbiamo fatto sviluppare e scannerizzato a casa. Visto che molti hanno seguito e amato il nostro diario, abbiamo pensato di mostrarvi anche questa parte della storia, pure se diversa dalla prima.
Dovilė’s Grandmother cannot get out of her bed. When we visited her, she was reading a magazine with the tv on. We’re posting this video because of the music, so be sure to turn your audio on.
***
La nonna di Dovilė non può alzarsi dal letto. Quando le abbiamo fatto visita, stava leggendo una rivista con la tv accesa. Abbiamo messo questo video per via della musica, quindi assicuratevi di avere il volume acceso.

Sandra was born here, and she grew up with Dovilė *** Sandra è di Rietavas, ed è cresciuta con Dovilė



Umberto eats an ice cream in the garden *** Umberto mangia il gelato in giardino

In the backyard *** Nel giardino dietro casa


Working in the grandparents vegetable garden *** Al lavoro nell'orto dei nonni


Grandpa Algis removing weeds from his pond *** nonno Algis ripulisce lo stagno dalle alghe

Into the shallow pond *** Nello stagno

On the train to Vilnius *** Sul treno per Vilnius

We were guests of friends in Vilnius *** Siamo stati ospiti da amici a Vilnius

Children's games *** Giochi da bambini
